Account
Orders
Advanced search
Alcesti, la più antica delle tragedie euripidee a noi pervenute, rappresenta la folle sfida alla morte in nome dell'amore di una donna,Alcesti, appunto. Il suo sacrificio esprime la speranza dell'immortalità, la fiducia che gli dei possano volgere - a volte - lo sguardo...
Scritta tra il 427 e il 425 a. C., Andromaca è una tragedia composita, stratificata, che mette in scena i temi cari ad Euripide lungo tutto il corso della sua vita: le conseguenze della guerra, le alterazioni emotive e sentimentali di equilibri famigliari prima dati per...
A Tebe le donne impazziscono all'arrivo di Dioniso e la vita della città ne è sconvolta, al punto che il re dovrà prendere drastiche misure per reprimere il disordine, la follia e l'estasi. Ripensare alle Baccanti significa ripensare alla cultura dell'antica Grecia. Ma...
Ecuba, dopo la distruzione di Troia, è prigioniera di Agamennone e in lei lo strazio per l'uccisione dei figli lascia spazio al desiderio di una feroce vendetta, compiuta con furia cieca e spietata. In questa tragedia inquietante e terribile, ambientata sulle spiagge...
L’Elena è senza dubbio uno dei capolavori di Euripide, una tragedia di incastri perfetti e di coincidenze fatali che sorprendono il lettore-spettatore, avvincendolo e incantandolo con la suspence, i colpi di scena, i giochi di ingegno, la duttilità dei personaggi. Col...
L’Elettra di Euripide ripropone la storia della vendetta compiuta da Oreste contro la madre Clitennestra e l’amante di lei, Egisto, colpevoli di aver assassinato suo padre Agamennone. E però lo fa in una chiave innovativa fin dall’ambientazione: una modesta casetta...
L’Eracle, tragedia intensa, scandita da clamorosi colpi di scena mette in risalto i tormenti dell'eroe per eccellenza. Risalito contro ogni speranza dall’Ade, il protagonista dapprima libera i propri famigliari dalla morte minacciata dal tiranno Lico, ma poi, impazzito...
Nelle Fenicie - tipica espressione della maturità compositiva di Euripide, che qui concentra e intreccia tra loro diverse trame del mito greco - si assiste al tramonto della visione epica del dominio e della guerra che esso comporta. Eteocle e Polinice, fratelli e...
Nel dramma sublime di Euripide, la tensione tra dovere e desiderio si dipana con magniloquenza tra le pagine di "Ifigenia in Aulide", un'opera che si erge maestosa nel panorama della tragedia greca. Siamo trasportati nel cuore dell'epopea ellenica, dove la flotta di...
Figlio di Teseo e della sua prima moglie, Ippolito è un adolescente casto e devoto ad Artemide: passa il tempo a cacciare, disdegnando Afrodite. Per vendicarsi, la dea dell'amore escogiterà un piano crudele, facendo innamorare di lui la matrigna Fedra, figlia di Minosse...
La vita scorre serena e immutabile a Saumur. Mentre l'avaro père Grandet, ex bottaio e vignaiolo, è impegnato ad arricchirsi, sua moglie e sua figlia conducono una vita nascosta, sempre impegnate in occupazioni consone e noiose, mentre su tutti vigila la Grande Nanon,...
Quello di Giosuè Carducci è un mondo intenso e vibrante. Uno dei più grandi poeti italiani del XIX secolo, la cui voce ancora risuona nelle aule della letteratura, ha composto opere caratterizzate da una ricca musicalità e da una profonda erudizione, esplorando temi...
Nato come libro per bambini, ma letto e riletto anche dagli adulti, "Alice nel Paese delle Meraviglie" è un romanzo geniale: una storia fantastica e sottilmente satirica, in cui il continuo intrecciarsi di ribaltamenti di senso, trucchi logici e situazioni fuori dal...
In un tempo imprecisato fra i secoli XV e XVII, in un'Ucraina devastata da tartari e turchi e asservita ai polacchi, il bellicoso Taras Bul'ba combatte per la libertà della sua gente a capo di feroci orde di cosacchi. Durante l'assedio alla città di Dubno uccide Andrii,...
Questa breve novella racconta uno spaccato della vita di Attanasio Ivanovic Tovstogub e sua moglie Pulcheria Ivanovna Tovstogubicha, lui sessant'anni, lei cinquantacinque, due proprietari di vecchio stampo, come da titolo. Nikolaj Gogol descrive una quotidianità di...
Nikolaj Gogol è universalmente noto per la sua abilità nel ritrarre la società e l'uomo con un tocco di ironia e surreale visione del mondo che sfociano spesso nell'aperta genialità. La sua scrittura offre profonda introspezione psicologica dei personaggi, intessendo un...
Rappresentata ad Atene nel 421, quando stava per concludersi la prima fase della guerra del Peloponneso, "La Pace" è una delle più graffianti, poetiche e amare commedie di Aristofane. C'è il contadino attico Trigeo che ascende all'Olimpo in groppa a un gigantesco...
Strepsiade è un padre pieno di debiti a causa dei vizi del figlio, giocatore e nullafacente. Deciso a farsi insegnare come difendersi e vincere tutto con la forza della parola,Strepsiade si reca da Socrate e dai Sofisti che, come un coro di Nuvole spiega ed esemplifica,...
Fragoroso, offensivo, a tratti violento: Aristofane rappresenta e incarna lo spirito stesso della commedia antica. Nelle Rane, Dioniso, nume tutelare dell'arte tragica, si reca nell'Ade per riportare in vita Euripide. Quando finalmente trova l'anima dell'autore, la...
Sul palco nel 422 a.c. per la prima volta, nel pieno della guerra del Peloponneso e in uno dei periodi più ardui per la città di Atene, "Le Vespe" prende di mira il sistema giudiziario ateniese. Protagonista della commedia è il vecchio Filocleone, che dedica desidera...
Les livres numériques peuvent être téléchargés depuis l'ebookstore Numilog ou directement depuis une tablette ou smartphone.
PDF : format reprenant la maquette originale du livre ; lecture recommandée sur ordinateur et tablette EPUB : format de texte repositionnable ; lecture sur tous supports (ordinateur, tablette, smartphone, liseuse)
DRM Adobe LCP
LCP DRM Adobe
Sign up to get our latest ebook recommendations and special offers