Account
Orders
Advanced search
Le 21e siècle présente des défis importants pour l’enseignement des langues et des cultures. Les enseignants sont plus que jamais confrontés à un environnement complexe et dynamique de croyances et de pratiques, où la diversité et l’interculturalité créent des identités...
Dans le cadre des nouveaux cursus, la didactique des langues étrangères est en train de confirmer son rôle pluridisciplinaire. Les concepts de « plurilinguisme » et d’« interculturalité » sont couramment répandus parmi les universitaires et éducatifs, mais aussi dans...
This critical anthology seeks to reassess the complex cultural and literary negotiations taking place between Europe and its margins in an increasingly globalized age. The somewhat paradoxical title of this volume playfully reverses traditional views of the relationship...
This collection of essays explores some of the avenues along which the field of comparative drama studies could be reconfigured at the dawn of the twenty-first century. It offers a comparative analysis of theatre across national and linguistic boundaries while...
Taking its cue from Eugene O’Neill’s questioning of «faithful realism», voiced by Edmund Tyrone in Long Day’s Journey into Night, this book examines the distant legacy of the Irish American playwright in contemporary multiethnic drama in the U.S. It explores the...
Possiamo comprendere il lavoro attraverso le rappresentazioni culturali e artistiche? Dipende. Se ci interessano gli aspetti pratici, come l’organizzazione e la gestione del lavoro, la risposta è no. Ma diventa sì se esploriamo il significato che l’esperienza del lavoro...
La ricezione della storia di Adelphi ha risentito a lungo dell’influenza di una delle sue figure più autorevoli: Roberto Calasso. Quest’ultimo ha dedicato una parte della sua produzione a un discorso sulla figura dell’editore a cui si intrecciano percorsi autobiografici...
Questo volume si propone di aggiornare la mappa della produzioneletteraria ottocentesca di argomento filellenico, stabilendo un confrontocon autori la cui opera non è stata ancora sufficientemente studiatada tale prospettiva. Partendo da una necessaria...
Questo volume offre un accompagnamento alla lettura di Leonardo Sciascia (1921-1989) attraverso saggi che affrontano – da punti di vista diversi – diciassette dei molti libri pubblicati dall’autore siciliano. Si compone così un moderno e aggiornato Companion sciasciano,...
Ausgehend von der Rolle der Technologie in der heutigen Gesellscha und der Eekte, die sie auf die Entwicklungen der Individuen hat, widmet sich dieser Band dem Verhältnis von Natur und Künstlichkeit im Rahmen literarischer Scha ensprozesse. Mit dem Ziel, dem Problem des...
Il lavoro d’analisi condotto sulla rivista italo-spagnola Legioni e Falangi.Rivista d’Italia e di Spagna/Legiones y Falanges. Revista mensual de Italia y de España offre la possibilità di rileggere la scrittura letteraria spagnola su stampa dei primi anni Quaranta...
Questa raccolta di saggi si propone di dare un contributo alla discussione attuale sul discorso postcoloniale italiano, cioè quell’insieme di testi incentrati in modo critico sulla Storia coloniale in generale e su quella italiana in particolare. Si tratta di una...
Le vicende storiche dalla dittatura di Mussolini fino allo scoppio e termine della II Guerra Mondiale con i primi anni della ricostruzione postbellica fanno da macrosfondo al rapporto d'amicizia epistolare tra due intellettuali italiani emigrati negli Stati Uniti,...
Nessuna città d’Italia è più crepuscolare di Roma. Le relazioni fra il cenacolo romano di Sergio Corazzini e i simbolisti belgi propone un’analisi comparata (dal punto di vista semantico, lessicale, tematico e stilistico) fra i quattro principali animatori del cenacolo...
Anche se gli studi degli ultimi decenni sul «noviziato» foscoliano hanno apportato significative acquisizioni – tanto sul versante politico che su quello letterario – manca ancora una «cartografia» dettagliata che prenda in considerazione i diversi versanti e le zone di...
Leggere il romanzo contemporáneo come luogo di dialogo privilegiato per la costruzione di un’identità italiana, a un tempo nazionale e regionale. Il volume ripercorre dagli anni Ottanta ai giorni nostri, da Calvino a Saviano, la palingenesi linguistica, letteraria,...
Das Grenzgebiet Eupen-Malmedy kann auf eine bewegte Geschichte zurückblicken. Nach langjähriger Zugehörigkeit zu den Niederlanden, dem Anschluss an das revolutionäre Frankreich und der 105-jährigen preußischen/deutschen Zeit wurde es durch den Versailler Vertrag...
Il 24 novembre 1960, a Parigi, in un bistrot della rue du Bac, nasce, per volontà di R. Queneau e F. Le Lionnais, l’Ouvroir de Littérature Potentielle (Oulipo). Non un movimento letterario, né un laboratorio scientifico ma un gruppo di scrittori e di matematici che si...
I saggi qui raccolti riguardano, nel loro insieme, un solo argomento: l’opera di Francesco Guicciardini, osservata da prospettive volta per volta diverse e, insieme, convergenti. Il senso del libro è racchiuso nel titolo: «mutazione delle cose» e «pensieri nuovi»....
I saggi riuniti in questo libro sono dedicati alla comicità nella letteratura, nella saggistica e nell’opera italiane, in particolare alla comicità fuori posto in opere di Campanile, Guicciardini, Dumas, Ariosto, Gadda, Flaiano, Wolf-Ferrari, Camilleri, Lakhous,...
Les livres numériques peuvent être téléchargés depuis l'ebookstore Numilog ou directement depuis une tablette ou smartphone.
PDF : format reprenant la maquette originale du livre ; lecture recommandée sur ordinateur et tablette EPUB : format de texte repositionnable ; lecture sur tous supports (ordinateur, tablette, smartphone, liseuse)
DRM Adobe LCP
LCP DRM Adobe
Sign up to get our latest ebook recommendations and special offers