Account
Orders
Advanced search
L'intervento di Antonio Gramsci al Congresso del PCI del 1926, svoltosi in esilio a causa della repressione fascista, è conosciuto come le Tesi di Lione. In questo scritto il rivoluzionario italiano affronta temi di carattere strategico, tattico ed organizzativo in...
Quando queste "Lettere" apparvero per la prima volta nel 1947, suscitarono una vivissima emozione nel pubblico. Persino Benedetto Croce rilevava che "il libro appartiene anche chi è di altro o opposto partito politico". In queste lettere, scritte alle persone care,...
Agli inizi del 1932 Gramsci dedicò uno dei suoi Quaderni a un approfondimento del partito politico rivoluzionario e alla lotta per l'egemonia, partendo dalle storiche riflessioni del Machiavelli. Egli voleva trarre dalle dottrine marxiste un sistema ordinato di politica...
Le più recenti modifiche al panorama politico, istituzionale, e al tessuto economica del nostro Paese non hanno eliminato né dissolto l'importanza sostanziale della questione meridionale, che resta una delle contraddizioni centrali della società italiana....
Letteratura e vita nazionale fa parte di quel grande corpus di riflessione e pensiero che sono i Quaderni del Carcere, tutti editi da Cactus. Compilati da Gramsci nelle galere fasciste durante il fatale periodo di detenzione, i Quaderni definiscono contorni e...
Passato e Presente chiude i Quaderni del Carcere di Antonio Gramsci ed è un'opera particolare all'interno del più ampio corpus dei "Quaderni". Il filosofo comunista affronta infatti alcune questioni politiche della sua giovinezza e sino all'arresto. Vediamo qui scorrere...
Questa raccolta di scritti gramsciani mette in luce l'evoluzione del pensiero dell'autore sul fenomeno fascista, così come aveva potuto osservarlo e analizzarlo nel suo divenire. Gramsci coglie progressivamente, quasi come una cronaca, i caratteri e il ruolo...
Riaffermare i principi fondamentali del liberalismo senza rinnegare il socialismo come fine: il fulcro del libro-manifesto di Rosselli, che ha influenzato la gran parte del dibattito politico del Novecento in Italia, è tutto qua. Conciliare l'idea di libertà individuale...
La guerra affligge da sempre l'esistenza umana. Ciononostante attraverso la guerra si dischiudono nuove prospettive per l'umanità, così come attraverso le rivoluzioni.La borghesia francese, ad esempio, difese le conquiste della sua Rivoluzione dagli assalti della...
Scritto nell'immediata e concitata vigilia della Rivoluzione d'ottobre (che costrinse l'autore a interromperne la stesura) Stato e rivoluzione resta un punto di partenza essenziale per qualsiasi ulteriore approfondimento e aggiornamento della dottrina del marxismo. La...
Ottobre 1922. Mussolini, con la complicità della monarchia, conquista il potere per mezzo della marcia su Roma. Si inaugura così una stagione di violenze squadriste nelle strade, nelle fabbriche e nelle campagne, che funge da scorta armata all'azione parlamentare e...
Les livres numériques peuvent être téléchargés depuis l'ebookstore Numilog ou directement depuis une tablette ou smartphone.
PDF : format reprenant la maquette originale du livre ; lecture recommandée sur ordinateur et tablette EPUB : format de texte repositionnable ; lecture sur tous supports (ordinateur, tablette, smartphone, liseuse)
DRM Adobe LCP
LCP DRM Adobe
Sign up to get our latest ebook recommendations and special offers