Account
Orders
Advanced search
Karl Marx and Friedrich Engels wrote The Communist Manifesto in 1848: it is a few pages that met with little success initially, but would later be destined to change the world. A text that by the end of the 20th Century was reported to have been published in over two...
Here are collected all Orwell's longer, major essays and a fine selection of shorter pieces that includes 'Decline of the English Murder', 'Shooting an Elephant' and 'A Hanging'. The essays that make up this collection testify to the greatness and genius of Orwell also...
In questo volume sono raccolti gli scritti giovanili di Antonio Gramsci, redatti tra il la metà e la fine degli anni Dieci del Novecento, che gettano le fondamenta del suo pensiero e rivelano già la tempra di un intellettuale destinato a segnare la storia del secolo.In...
Un'analisi rivoluzionaria che scardina le istituzioni alla radice della nostra società. In questo testo fondamentale del pensiero socialista, Friedrich Engels, sulla scia delle ricerche dell'antropologo Lewis H. Morgan, intraprende un viaggio audace alle origini delle...
Scritto nel 1508, l’Elogio della Follia di Erasmo da Rotterdam non è solo un capolavoro dell’Umanesimo, ma una sferzante critica del potere che risuona potentemente con le istanze della sinistra contemporanea. In questo libro, è la Follia in persona a prendere la...
Scritto nel Cinquecento, questo pamphlet bruciante non è solo un classico del pensiero libertario e repubblicano: è la fondamentale domanda che ogni movimento di emancipazione deve porsi. Étienne de La Boétie non indaga la natura del tiranno, ma il mistero...
"Lo sciopero generale, il partito e i sindacati" di Rosa Luxemburg è un testo fondamentale del pensiero marxista, che analizza il ruolo rivoluzionario dello sciopero di massa come strumento di lotta proletaria. Scritto in seguito alla Rivoluzione russa del 1905, il...
"Discorso sul programma" di Rosa Luxemburg è un testo cruciale nella storia del pensiero rivoluzionario, pronunciato in occasione della fondazione del Partito Comunista di Germania (KPD). In questo appassionato intervento, Luxemburg delinea i principi fondamentali del...
«Matteotti è diventato il simbolo dell’antifascismo e dell’eroismo antifascista. In qualunque riunione si faccia il suo nome, il pubblico balza in piedi o applaude. Comitati Matteotti, Fondi Matteotti, Circoli Matteotti, Case Matteotti. Matteotti, come l’ombra di Banco,...
Il trattato alfieriano è suddiviso in due libri: nel primo, Alfieri compie una attenta analisi dell'inscindibile binomio potere-tirannia, esaminando minuziosamente la figura del tiranno e la struttura del regime dispotico; nel secondo libro, analizza il modo di...
È il 1921 e, con la fine della Prima guerra mondiale, il mondo è in subbuglio. Ciò si ripercuote sulla politica, sulle arti e sul modo di vivere insieme. Il Dadaismo e il Surrealismo sono al tramonto. In questo contesto di confusione e risveglio, in questo caos di...
Coi suoi saggi sul Materialismo storico Antonio Labriola - il principale filosofo marxista italiano del XIX secolo - si propose di diffondere in forma divulgativa il pensiero autentico dei fondatori del «socialismo scientifico», alla sua epoca passato sostanzialmente...
Il Capitale è l'opera fondamentale che ha cambiato il corso della storia e ha fornito le basi teoriche per la lotta dei lavoratori di tutto il mondo. È qui che Marx svela le dinamiche profonde del sistema capitalistico, sviscerando le leggi che governano lo sfruttamento...
Nella sua magistrale opera, Niccolò Machiavelli si propone di esaminare le lezioni storiche offerte dalla Roma antica, prendendo spunto dai "Discorsi" di Tito Livio. Attraverso un'analisi acuta e provocatoria, Machiavelli esplora le dinamiche di potere, le istituzioni...
Considerato da alcuni un manuale per tiranni, oggetto di innumerevoli leggende e false citazioni, il capolavoro di Machiavelli costituisce un imprescindibile spartiacque fra il pensiero politico medievale e la modernità. Scritto nel momento più buio della storia...
Due autori meno che trentenni, Karl Marx e Friedrich Engels, nel 1848 scrivono il Manifesto del partito comunista. Sono poche pagine che riscuotono scarso successo inizialmente, ma che saranno poi destinate a cambiare il mondo. Un testo che alla fine del XX Secolo...
Giuseppe Emanuele Modigliani si occupò dell’assassinio di Matteotti sia in veste di compagno di partito che come avvocato della moglie della vittima, che si costituì parte civile nel processo. Tutte le vicende e l'iter dibattimentale vengono ricostruiti da Modigliani...
Uscita come quello che oggi verrebbe definito un instant book nel 1924, a poche settimane dall'omicidio di Giacomo Matteotti, quest'opera di Piero Gobetti ci restituisce un ritratto vivissimo del leader socialista, descritto nelle origini, negli studi, e nella sua...
Con l'avvento del fascismo, Matteotti si oppose apertamente al regime di Benito Mussolini, denunciando pubblicamente le irregolarità e le intimidazioni subite dagli oppositori politici, e tenendo una serie di memorabili interventi in parlamento. Vittima della violenza...
Al principio degli anni Novanta del XIX Secolo, Anna Kuliscioff analizza la condizione della donna del suo tempo, ma, con uno sguardo modernissimo, lo fa senza appiattirla sulla mera dimensione pensata dal maschio per lei, quella dell'angelo del focolare, anzi la eleva...
Les livres numériques peuvent être téléchargés depuis l'ebookstore Numilog ou directement depuis une tablette ou smartphone.
PDF : format reprenant la maquette originale du livre ; lecture recommandée sur ordinateur et tablette EPUB : format de texte repositionnable ; lecture sur tous supports (ordinateur, tablette, smartphone, liseuse)
DRM Adobe LCP
LCP DRM Adobe
Sign up to get our latest ebook recommendations and special offers