Account
Orders
Advanced search
An intense drama, in some passages lacerating, Aeschylus' “Suppliant Maidens” takes us on a journey where the echo of supplications resonates with the force of pain that only a war can cause. The daughters of Danaus, fugitives seeking asylum, amid the flames of war and...
The city of Thebes is besieged by seven valiant warriors, each armed with his own ardor and ambition. But it is not just a war of swords and shields: beneath the surface of battle lies the inexorable design of fate, orchestrated by divine forces that test men's courage...
With “Persians”, Aeschylus transports us to a time when the glory of an empire falters under the weight of its own ambitions. In this drama the echo of lost battles resounds within the ancient walls of Susa, as the once valiant and feared Persian soldiers mourn the...
In the icy embrace of an unforgiving nature, Prometheus, the rebellious titan, stands against the will of the gods, chained and condemned to a fate of eternal suffering.In this powerful tragedy, Aeschylus paints a fresco of defiance, where heroism meets divine vengeance...
Aeschylus, often considered the “father of tragedy,” represents a fundamental pillar not only of Hellenic culture but of the entire Western tradition. His work is distinguished by thematic depth, psychological complexity of characters and formal innovation that enriched...
Called upon to judge a painful affair bordering on the unspeakable, the Eumenides, guardians of destiny and divine law, delve into a tapestry of moral conflict, where blood calls for blood and the shadows of the past mingle with the aspirations of an unknown future. In...
Into the dark folds of human destiny, Aeschylus, undisputed master of Greek tragedy, leads us through the tormented events of “Libation Bearers,” the second part of the Oresteia. The scene opens on a mystery shrouded in the shadows of the past, where vengeance and...
Agamemnon, ruler of the polis of Argos, on leaving for the Trojan War had no favorable winds, so to propitiate himself to the gods he had sacrificed his daughter Iphigenia, a maiden of exceptional beauty. The winds then had begun to be propitious and the fleet had been...
Dai vulcani del Sud America alle barricate di Roma, dalle paludi dell'Uruguay alle spiagge infuocate di Sicilia, una sola vita ha incarnato il fuoco della libertà che ha incendiato il mondo. Alexandre Dumas, il maestro della narrazione epica, si getta nel turbine della...
Nel 1799, sull'onda della spinta rivoluzionaria francese, un gruppo di intellettuali e patrioti proclamò a Napoli una Repubblica, destinata a durare pochi mesi e a finire in un bagno di sangue. Perché un moto animato da ideali così alti si risolse in un tragico...
Dopo aver celebrato l'orgoglio nazionale con "Ettore Fieramosca", Massimo D'Azeglio affronta una delle questioni civili più spinose dell'Ottocento: i diritti degli ebrei. In questo saggio appassionato e lucido, l'autore non si limita a chiedere l'emancipazione degli...
Dino Compagni, uomo di governo e protagonista della vita pubblica, consegna alla storia un documento di straordinaria immediatezza: la cronaca vissuta degli anni che sconvolsero la Repubblica Fiorentina. Queste non sono memorie di parte scritte a distanza di tempo, ma...
In questo audace esperimento di filosofia e narrativa, Vincenzo Cuoco - l'autore del celebre "Saggio sulla Rivoluzione Napoletana", parimenti edito da Cactus - immagina un viaggio in Italia compiuto dal giovane Platone. Attraverso un fitto scambio di lettere tra il...
Scritte nel fuoco della rivoluzione e nella delusione della sconfitta, queste Considerazioni sono molto più di una cronaca: sono la riflessione acuta e polemica di uno dei massimi intellettuali del Risorgimento sull'evento che ne cambiò per sempre il corso. Carlo...
Umanista, letterato e diplomatico, Baldassarre Castiglione è una delle figure più significative del suo tempo. Espressione di una nuova cultura e di una diversa attenzione per l'uomo, il suo "Libro del Cortegiano" è un manuale della vita di corte. In esso, si teorizza...
Influenzato dalle teorie della biologia darwiniana e da quelle di Cesare Lombroso, Guglielmo Ferrero ritiene che l'uomo “naturale” sia essenzialmente violento. I suoi atti violenti sono determinati dalla paura e dalla libido dominandi, e infatti la civiltà raffinata del...
Scritti clandestinamente dal Belli, i Sonetti formano un poema stratificato - rigoroso e complesso - che può contenere tanto lo studio colto e animato dei costumi e delle tradizioni di Roma, quanto una volontà iconoclasta di irridere e distruggere i grandi miti della...
Dopo la guerra che ha visto protagonisti i propri fratelli, Antigone si trova di fronte a una scelta impossibile: onorare la memoria di Polinice, colpevole secondo il re Creonte, o rispettare il decreto che proibisce la sepoltura del suo corpo. Mossa da un amore...
Nell'Aiace, Sofocle ci trasporta sin dentro il profondo dell'animo umano, esplorando l'onore, la follia e la vendetta come, al contempo, dimensioni della vita umana e strumenti di disumanizzazione. La storia si concentra sul leggendario guerriero Aiace, eroe della...
Dramma meno noto fra quelli di Sofocle, ma pari in statura all'Edipo re o all'Antigone, l'Edipo a Colono esplora i temi della redenzione, dell'identità e del peso del passato. Ambientata nella tranquilla città di Colono, nei pressi di Atene, la tragedia ci mostra Edipo,...
Les livres numériques peuvent être téléchargés depuis l'ebookstore Numilog ou directement depuis une tablette ou smartphone.
PDF : format reprenant la maquette originale du livre ; lecture recommandée sur ordinateur et tablette EPUB : format de texte repositionnable ; lecture sur tous supports (ordinateur, tablette, smartphone, liseuse)
DRM Adobe LCP
LCP DRM Adobe
Sign up to get our latest ebook recommendations and special offers