Account
Orders
Advanced search
Possiamo comprendere il lavoro attraverso le rappresentazioni culturali e artistiche? Dipende. Se ci interessano gli aspetti pratici, come l’organizzazione e la gestione del lavoro, la risposta è no. Ma diventa sì se esploriamo il significato che l’esperienza del lavoro...
Il 20 giugno 1953, sotto la presidenza del radicalsocialista francese Yvon Delbos, venne fondato il gruppo transnazionale dei Libéraux et apparentés (Lib) comprendente inizialmente 11 membri, per la maggioranza francesi. Linea guida di questa ricerca, basata...
La ricezione della storia di Adelphi ha risentito a lungo dell’influenza di una delle sue figure più autorevoli: Roberto Calasso. Quest’ultimo ha dedicato una parte della sua produzione a un discorso sulla figura dell’editore a cui si intrecciano percorsi autobiografici...
Questo volume si propone di aggiornare la mappa della produzioneletteraria ottocentesca di argomento filellenico, stabilendo un confrontocon autori la cui opera non è stata ancora sufficientemente studiatada tale prospettiva. Partendo da una necessaria...
Questo volume offre un accompagnamento alla lettura di Leonardo Sciascia (1921-1989) attraverso saggi che affrontano – da punti di vista diversi – diciassette dei molti libri pubblicati dall’autore siciliano. Si compone così un moderno e aggiornato Companion sciasciano,...
L’esperienza della pandemia da Covid-19 ha cambiato il modo di parlare di malattia, creando nuove connessioni tra l’esperienza privata e la sua rappresentazione pubblica. Per quanto già esistesse, soprattutto nella critica americana, una consistente riflessione sulla...
Questa raccolta di saggi si propone di dare un contributo alla discussione attuale sul discorso postcoloniale italiano, cioè quell’insieme di testi incentrati in modo critico sulla Storia coloniale in generale e su quella italiana in particolare. Si tratta di una...
Leggere il romanzo contemporáneo come luogo di dialogo privilegiato per la costruzione di un’identità italiana, a un tempo nazionale e regionale. Il volume ripercorre dagli anni Ottanta ai giorni nostri, da Calvino a Saviano, la palingenesi linguistica, letteraria,...
I saggi riuniti in questo libro sono dedicati alla comicità nella letteratura, nella saggistica e nell’opera italiane, in particolare alla comicità fuori posto in opere di Campanile, Guicciardini, Dumas, Ariosto, Gadda, Flaiano, Wolf-Ferrari, Camilleri, Lakhous,...
Allo sviluppo della coscienza nazionale italiana nell’Ottocento la narrativa ha dato un contributo importante. Componente centrale della maggior parte delle opere letterarie discusse in questo volume è quel «sistema simbolico» che ha potuto agevolare la spinta...
Questo libro intende offrire una nuova prospettiva interpretativa di tre romanzi della letteratura femminile italiana scritti tra Ottocento e Novecento: Un matrimonio in provincia (1885) di Marchesa Colombi, Teresa (1886) di Neera e Una donna (1906) di Sibilla Aleramo....
A differenza di altri concetti su cui il ruolo svolto dall’Illuminismo è universalmente noto, beneficenza è un termine che appare indissolubilmente legato all’Ottocento, ed a una visione paternalista ed ipocrita dei rapporti sociali. Pochi conoscono le avventure...
Les livres numériques peuvent être téléchargés depuis l'ebookstore Numilog ou directement depuis une tablette ou smartphone.
PDF : format reprenant la maquette originale du livre ; lecture recommandée sur ordinateur et tablette EPUB : format de texte repositionnable ; lecture sur tous supports (ordinateur, tablette, smartphone, liseuse)
DRM Adobe LCP
LCP DRM Adobe
Sign up to get our latest ebook recommendations and special offers